L'episodio inizia con delle ambulanze e delle volanti della polizia che stanno interrogando la Cuddy e Wilson, entrambi sconvolti. Wilson ha un polso slogato e la polizia chiede a Lisa, oltre alcune domande di rito.
Sembra oramai una maledizione quella di arrivare all’ottava stagione di un Serial Americano di successo, per rischiare la chiusura o comunque per perdere uno dei protagonisti principali.
Adesso è arrivato il momento di vederlo anche nei panni di uomo sex symbol, più precisamente per la casa di cosmesi L'Oreal, con cui ha firmato un contratto da testimonial per la linea di prodotti uomo Men Expert.
Tante sono le novità, quelle che non fanno mai stancare il pubblico e decretano il suo successo. Primo, finalmente la storia tra House e la Cuddy decolla. Ma, trattandosi di due caratteri difficilmente gestibili, non saranno pochi gli ostacoli da affrontare.
Un Dr. House che canta, balla e fa il casalingo ideale. E’ forse fantascienza? Eppure, quello che lunedì andrà in onda in America sarà un episodio del tutto speciale per la settima stagione di “Dr. House”, che promette di restare nella storia della serie per gli omaggi che verranno fatti, oltre che per l’ennesima conferma del talento di Hugh Laurie.
-Attenzione: spoiler-
Come vedete dalla foto a lato, House si trasformerà in un perfetto uomo di casa, pronto ad accogliere l’amata Cuddy (Lisa Edelstein) di ritorno dal lavoro. Vedete anche l’utilizzo del bianco e nero, segno che, evidentemente, quello a cui assisteremo non sarà la realtà, ma una citazione delle sit-com americane degli anni ‘50. Il motivo?
Lo troviamo in un problema di salute della Cuddy che, come potete vedere nel promo dell’episodio (dal titolo “Bombshells”) che la Fox sta trasmettendo in questi giorni, sarà visitata da Wilson (Robert Sean Leonard) scoprendo di avere qualcosa che non va. Da qui, una serie di allucinazioni che la porteranno in diversi mondi nei quali il suo fidanzato sarà coinvolto.
Ecco che, allora, dopo la versione casalinga, House si cimenterà in un pezzo western, in una scena horror ed in un musical, nel quale canterà. Insomma, l’episodio, diretto da Greg Yaitanes, che produce la serie, sembra essere il modo per lo show di rispondere a due esigenze: la prima è quella di regalare alla serie uno spazio musical, che va tanto di moda (non a caso l’altro medical drama più visto in America, “Grey’s anatomy”, si prepara ad una puntata musicale), dopo la proposta di qualche anno fa di realizzare un’intera su questo stile.
La seconda, è mostrare (se ce ne fosse bisogno), le capacità di Laurie -tra l’altro membro del gruppo musicale Band from tv- che, nato attore comico, ha trovato il successo mondiale grazie ad un ruolo drammatico, successo che non gli è mai stato riconosciuto agli Emmy Awards, dove è stato nominato cinque volte per questo ruolo ma non ha mai vinto.
Domani torna su Italia 1 (dopo la parentesi su Canale 5, conclusasi la scorsa stagione, prima ancora della fine della sesta stagione) “Dr. House”, con una settima stagione attesissima dai fan, per via del finale dell’ultima puntata trasmessa, che pone il protagonista (Hugh Laurie) di fronte ad un nuovo cambiamento nella sua vita. Ma i cambiamenti arriveranno anche per i telespettatori italiani.
La scomparsa di Sergio Di Stefano, doppiatore storico di House, ha costretto i responsabili del doppiaggio italiano a trovare un sostituto. Data l’importanza del compito, e la grande attesa che caratterizzano ogni anni i nuovi episodi di “Dr. House” (che resta una delle serie più viste in Italia), sono stati interpellati lo stesso Laurie e David Shore, creatore della serie.
Tra i vari provinanti, la loro scelta è caduta su Luca Biagini, attore (è stato Edoardo Della Rocca in “Centovetrine”) e doppiatore esperto (tra l’altro, aveva già prestato la voce a Laurie in “Maybe Baby”), che si è messo subito al lavoro. Il risultato lo potrete sentire venerdì sera ma, in anteprima assoluta, TvBlog vi permette di vedere uno sneak peek della nuova stagione di “Dr. House” col doppiaggio di Biagini. Trovate il video, tratto dal primo episodio della stagione, dopo il salto.
Bisogna ammettere che il lavoro fatto da Biagini è eccellente: trovare una voce identica a quella di Di Stefano sarebbe stato impossibile, ma lui è riuscito, da quel che si sente, a mantenere lo stesso tono del doppiatore scomparso. La differenza è davvero poca, e gli spettatori non possono che esserne contenti.
Quando un personaggio dei telefilm cambia voce, se ne va parte del mondo che abbiamo imparato ad amare: quando Marge o Bart Simpson hanno cambiato voce, anche se per poco, abbiamo sentito la mancanza di Liu Bosisio e di Ilara Stagni, così come quando Miriam Catania fu coinvolta in un brutto incidente e dovette smettere di dare la voce a Rory in “Una mamma per amica”, la differenza fu notevole.
Non è questo il caso. Biagini sembra essere riuscito a non snaturare la voce italiana di House, rendendo così un omaggio al suo primo indimenticabile doppiatore.
Dopo la madre della Cuddy (Lisa Edelstein), Arlene, impersonata da Candice Bergen, è in arrivo la sorella, Lucinda, che avrà il volto di Paula Marshall . TVGuide.com riporta che l’attrice , che ricordiamo in Gary Unmarried, Californication e Nip/Tuck , parteciperà ad un episodio della settima stagione di Dr. House in onda a gennaio. Si sta inoltre discutendo la possibilità portare nella serie qualche parente di House...